![]() |
![]() |
![]() |
![]() Marco Arnoldo |
MARCO ARNOLDO diventa
fisioterapista nell’anno 1996. Ha svolto servizio presso
l’ospedale militare “Alessandro Riberi” di Torino fino a
fine ’97. Successivamente fino a marzo ’98 ha lavorato nel
centro Medico ARAS a Cascine Vica. Da aprile 1998 assume il
ruolo di fisioterapista all’Opera Pia Convalescenti alla
Crocetta per poi cominciare a lavorare in pianta organica
dell’ASL2 di via Tofane 71 a Torino dal 20\9\1999 dove
ancora attualmente lavora in regime part time. Da luglio
2004 intraprende la libera professione presso il suo studio
di via San Secondo 49 Torino.
|
![]() Simone Tealdi |
Dopo aver concluso il ciclo di studi al liceo scientifico, si laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, per poi concludere il percorso universitario a pieni voti con il titolo di dottore magistrale in Scienze della Mente presso l’Università degli studi di Torino. Nella sua formazione si è da sempre interessato alla psicologia ospedaliera, frequentando i maggiori ospedali del Piemonte, tra cui le Molinette (Terapia del Dolore e Cure Palliative), il San Luigi Gonzaga (Psichiatria, Sclerosi Multipla, Oncologia, Fibrosi Cistica) e il Giovanni Bosco, dove è attualmente coinvolto nella messa in pratica che prevede la presenza dello psicologo all’interno del Pronto Soccorso.
|
![]() |
Per approfondire le conoscenze sul ruolo del fisioterapista leggete il PROFILO PROFESSIONALE. Affidatevi sempre a terapisti laureati, per questo vi invitiamo alla lettura di qualche semplice consiglio dell' aifi contro l'abusivismo professionale riassunto nella scheda GIU' LE MANI.⇒ PROFILO PROFESSIONALE⇒ GIU' LE MANI |